FISIOTERAPIA NELLO SPORT


La vita dello sportivo è caratterizzata da allenamenti, competizioni, risultati, prestazioni ottimali, periodi di preparazione, di gare e di recupero e lo sport, nonostante è salutare, a livello agonistico mette espone il nostro fisico a stress con il rischio di infortuni.

Tutti gli atleti, nella loro carriera, sono sicuramente incorsi in piccoli o grandi traumi a livello muscolare, articolare, osseo. Ogni sport ha problematiche specifiche e la fisioterapia interviene in ogni distretto considerando le caratteristiche del gesto tecnico proprio di ciascuno sport e le necessità psicofisiche dell’atleta.

I piani di recupero indicati allo sportivo devono essere sicuramente differenti rispetto a quelli proposti ai non atleti in merito all’intensità, scrupolosità e qualità. I trattamenti riabilitativi saranno personalizzati in base alla diagnosi e alle specificità dell’attività sportiva praticata per il recupero del gesto atletico.

La figura del fisioterapista in ambito sportivo si è evoluta insieme alle tecniche, alle attrezzature e alle modalità di allenamento e l'obiettivo terapeutico è volto a ripristinare al meglio le funzioni sportive in tempi rapidi per ritornare in una condizione fisica ottimale all'attività agonistica. Il programma specifico di recupero deve essere condiviso con chi segue gli atleti dal punto di vista atletico, in particolare con gli istruttori, considerando altresì che l'intervento del fisioterapista influisce anche sul recupero psicologico e sull'autostima dell’atleta in seguito ad un infortunio, l’obiettivo è il riacquistare le funzioni sportive per tornare completamente efficienti all’attività agonistica.

Il benessere psicofisico è alla base della miglior performance dell'atleta, della capacità di comprendere le potenzialità del proprio corpo e della trascurabile incidenza degli infortuni. Lo scopo principale del fisioterapista sportivo è analizzare le caratteristiche fisiologiche e posturali degli atleti, elaborare piani di prevenzione degli infortuni, trattare gli atleti che evidenziano risentimenti con tecniche specifiche, riabilitare in seguito ad un trauma appurato attraverso esami clinici opportuni e al confronto con altre figure professionali e contribuire al miglioramento delle prestazioni, in aggiunta a ridurre, o eliminare, gli effetti nocivi legati alla stanchezza, all'ansia e stress di gara.


FISIOTERAPIA PER LA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE


Per la sezione di Artistica Femminile è prevista inoltre una valutazione biomeccanica innovativa che oggettivizza dati fondamentali per gli interventi da eseguire sulle strutture fisiche sia da parte dello staff di fisioterapisti, sia in palestra da parte degli istruttori.

Attraverso valutazioni fisioterapiche si è in grado di individuare disfunzioni nel sistema del movimento, correggendole e diminuendo la probabilità di infortunio. "La capacità di misurare la performance nel salto, la forza reattiva, l’equilibrio e quindi eseguire una valutazione strumentale è fondamentale per chi si occupa di scienza applicata allo sport, per monitorare l’andamento fisico, il controllo motorio e la progressione nell’allenamento", parola dei professionisti di Sport Hub - Fisiogroup Medical Center che attraverso la tecnologia Microgate (optojump e gyko) e tramite analisi video sono in grado di estrapolare immagini e dati numerici con l'obiettivo di indagare eventuali deficit sia dal punto di vista tecnico che prestazionale, al fine di ridurre il rischio di infortunio e di migliorare la performance in termini di forza, potenza e reattività.


FISIOTERAPIA NELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA


La A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio la stipulato per i propri soci convenzioni con diversi Centri Fisioterapici. E' possibile richiedere info alla segreteria.

Fisiogroup Medical Center 

Medisport Center